Lascia che l'eume catturi la regione con la sua eredità
In tutto il territorio, i templi hanno assistito a secoli di fede, arte e vita monastica.
I monasteri e le chiese della regione di Eume non solo raccontano la storia religiosa del luogo, ma sono integrati con l'ambiente, diventando spazi unici in cui l'architettura e la natura vivono insieme in perfetta armonia.
Dalle costruzioni romaniche in cima alle colline ai monasteri immersi nelle lussureggianti foreste atlantiche, questa via spirituale è anche un'esperienza estetica, storica ed emotiva.
Monastero di San Xoán de Caaveiro, A Capela
Situato nel cuore del Fragas Del Eume Natural Park, Lui Monastero di Caaveiro È uno dei gioielli monumentali della Galizia. Fondato nel X secolo, era un'enclave benedettina e, successivamente, Agustino. Il suo sito, su un promontorio tra fiumi e vegetazione a foglia, lo rende un luogo magico.
Dai loro punti di vista puoi contemplare i fragras in tutto il loro splendore. Il set conserva diversi elementi originali: la chiesa, la sagrestia, il refectory e i resti del chiostro. Inoltre, la recente riabilitazione ha permesso di visitare gli interni e godersi le visite guidate.
Non perderlo!: Accedi a piedi o con la bicicletta dal Centro di interpretazione del parco. Ideale per combinare con un percorso escursionistico.
Monastero di Santa María de Monfer, Monfero
Situato nel Parrocchia di Queixeiro, questo impressionante Monastero cistercenico Dal 12 ° secolo sorprendente dalla sua monumentale facciata barocca decorata con marmo a strisce nera e nera, un dettaglio architettonico unico in Galizia.
Nel suo momento di splendore, il monastero era un importante centro economico e spirituale. Sebbene oggi sia in uno stato di semi -rruin, una buona parte della chiesa, le unità monastiche e il vecchio chiostro sono conservati. L'ambiente circostante, tra montagne e silenzio, rafforza il suo carattere spirituale.
Fatto curioso!: All'interno, la pala d'altare del Virgen de la Cela è venerata, che secondo le tradizioni popolari, è apparsa su una montagna vicina causando spruzzare una fonte miracolosa. Inoltre, qualche anno fa il monastero stava per diventare una spa di lusso, sebbene il progetto non sia mai materializzato.
Ermita de San Miguel de Breamo, Pontedeume
Questa piccola chiesa romanica del XII secolo sorge sul Monte Breamo, dominando visivamente il Ría de Ares. Costruito in bancarelle granitiche, la sua sobria bellezza contrasta con l'immensità del paesaggio.
Il tempio è legato alle leggende popolari ed è la scena del Romería de San Miguel, una delle feste più emblematiche di Pontedeume. La sua conservazione e ambiente lo rendono un gioiello di architettura religiosa galiziana.
Lo sapevate?: Durante il pellegrinaggio di San Miguel, la tradizione comanda di dare nove volte in silenzio alla cappella per "rimbalzare come Meigas" (spaventare le streghe). Sebbene alcune versioni parlino di tre o sette giri, la cosa importante è il silenzio ... e la fede.
Chiesa di Santiago, Pontedeume
Situato nel centro storico di Pontedeume, il Chiesa di Santiago È uno dei templi più emblematici della città. La sua origine risale al XVI secolo, quando Fernando de Andrade Ordinò la cappella principale come pantheon di famiglia. Tuttavia, fu nel 18 ° secolo quando l'arcivescovo Bartolomé Rajoy e losada Ha promosso la ricostruzione del tempio, dando origine alla chiesa come la conosciamo oggi.
La facciata barocca, con tre porte, è incoronata dallo scudo Andrade e da un'immagine equestre dell'apostolo Santiago. All'interno della pala d'altare rinascimentale si distingue, con dipinti del ciclo della passione.
Oltre al suo valore artistico e architettonico, la chiesa è un punto di passaggio del Strada inglese, che rafforza il suo carattere come un tempio aperto al viaggiatore e al ricordo spirituale.
Consiglio: Visitalo durante una passeggiata attraverso la città vecchia e subume nell'eredità medievale di Pontedeume.
Convento di San Agustín, Pontedeume
Fondato nel 1538 da Fernando de Andrade, Lui Convento di San Agustín Fu costruito gli extramuros della città, vicino al fiume Eume. Dal set originale, parte del chiostro rinascimentale e della chiesa sono conservati, mentre la facciata principale, modificata nel 18 ° secolo, risponde allo stile sobrio barocco, con due torri che fiancheggiano la copertura e un'immagine di Sant'Agostino nella Niche centrale.
Per quasi tre secoli ospitava una comunità di frati agostinesi. Dopo la sua chiusura come convento, l'edificio aveva vari usi civili e militari. Dagli anni '80 del ventesimo secolo, ospita il Pontedume Culture House, essendo oggi uno spazio abitativo dedicato all'attività culturale.
Piano consigliato: Vieni a visitare la tua collezione di arte sacra e consulta la tua programmazione di mostre ed eventi culturali.
Parrocchia di San Pedro de Eume, As Pontes
Questa piccola parrocchia nasconde uno dei cimiteri più unici in Galizia. Sulle loro tombe, dozzine di gusci marini di capesante, carrelli, vongole sono sorpresi ... posizionati con cura. L'origine di questa tradizione che è ancora una generazione viva dopo generazione rimane un mistero.
Alcuni credono che tutto sia iniziato come un semplice gesto estetico; Altri, che forse un po 'di pellegrino ha lasciato un guscio e con esso ha iniziato il rituale, ma la verità è che non c'è modo da vicino da Santiago. Comunque sia, ciò che rimane è la cura e l'orgoglio con cui i vicini mantengono questa usanza unica, specialmente nelle date indicate come Tutti i santi, quando il cimitero brilla tra gusci lucidi e fiori freschi.
Chiesa di San Martiño do Porto, Cabanas
Mentre passi attraverso le cabine puoi vedere il Chiesa di San Martiño do Porto, un tempio XV che combina una sobria testa rinascimentale con un'elegante facciata barocca. Il suo interno, con una navata allungata e quattro sezioni contrassegnate da pilastri, sorprende con la sua armonia e il suo dinamismo.
All'esterno, l'immagine di San Martiño su punti salienti a cavallo che condividono il suo mantello, presieduto da una spada con campane del centenario. Sebbene di solito sia chiuso al di fuori del culto, la sua imponente presenza e l'ambiente meritano la visita.
Cultura in piena natura, ideale per la disconnessione
Esplora questi templi è anche quello di percorrere una storia di ricordo, arte e spiritualità che rimane in vita. Sia che tu stia cercando silenzio, e se attiri l'eredità o semplicemente vuoi conoscere un altro volto dell'Eume, questa selezione dei più importanti monasteri e chiese della regione offre un'esperienza diversa, carica di bellezza e introspezione.




Scopri di più sulla regione dell’Eume
Lasciati ispirare da paesaggi mozzafiato, antiche tradizioni e momenti magici.



