Tesori del passato in un ambiente naturale unico
Un viaggio attraverso la storia e l'eredità dell'Eume
La regione di Eume è un luogo in cui la storia e la natura sono intrecciate, offrendo uno scenario unico per gli amanti del patrimonio. Qui, monasteri medievali, castelli in rovina e antichi villaggi vivono con il lussureggiante paesaggio degli Eume Fragas. Camminare su questi percorsi è scoprire un'eredità che rimane viva in ogni pietra, in ogni fiume e in ogni tradizione trasmessa di generazione in generazione.
I viaggiatori possono viaggiare in templi romanici che sfidano il passare del tempo, ammirano l'architettura tradizionale galiziana o si perdessero in punti di forza che una volta proteggevano queste terre. L'autenticità dell'eume si riflette nella sua cultura, nella sua gente e in ogni angolo del suo territorio.

Monastero di Caaveiro
Un'enclave monastica del X secolo nel cuore dei Fragas del Eume.

Fragas Del Eume Natural Park
Una delle foreste atlantiche meglio conservate in Europa, dove vengono unite la biodiversità e la storia.

Castello di Andrade
Fortezza del XIV secolo situata in cima a una collina con vista panoramica sulla regione.

Ponte medievale Pontedeume
Un ponte romanico che era la chiave sulle rotte commerciali e pellegrina del tempo.
Storia della regione
Le radici di un territorio con la propria identità
La regione di Eume ha assistito a grandi eventi nel corso dei secoli. Dai primi insediamenti celtici allo splendore medievale con la costruzione di monasteri e punti di forza, queste terre si sono evolute al ritmo della storia della Galizia.
Il dominio della famiglia Andrade ha lasciato un segno profondo nella regione, con castelli e strade che ancora ricordano la loro influenza. Inoltre, l'Eume è stato un punto strategico nelle rotte commerciali e di pellegrinaggio, mantenendo fino ad oggi la sua autentica essenza.
Leggende e storie che mantengono l'anima e il mistero di questo luogo
La leggenda del monaco errante
La leggenda narra che, secoli fa, nel vecchio monastero di Caaveiro, viveva un monaco di spirito irrequieto, il cui nome è stato perso nella memoria del tempo. Sebbene avesse consacrato la sua vita alla preghiera e alla contemplazione, il suo cuore era diviso tra la fede e i desideri mondani. Nel tempo, la tentazione è diventata più forte e una notte, sotto la luce della luna pallida, il monaco ha rotto i suoi voti sacri.
Alcune storie dicono che il peccato che ha commesso è stato quello di lasciare la vita monastica per seguire un amore proibito, mentre altre affermano di aver tradito la fiducia dei suoi fratelli nella ricerca di ricchezza nascosta nello spessore della foresta. In ogni caso, la punizione a cui è stato sottoposto era poco appelli: l'eterna convinzione di vagare senza riposare per i Fragas.
Da quel giorno, la gente del posto ha chi, nelle notti della nebbia, un'ombra errante scivola tra gli alberi. È una figura incappucciata, avvolta in un mantello scuro, i cui passi non fanno rumore e la cui presenza è percepita più come un freddo nella pelle che come un'immagine chiara. Alcuni sostengono di averlo visto vagare vicino alle rovine del monastero, con la testa in basso, come se avesse il peso della sua penitenza per tutta l'eternità.
Gli anziani nella regione avvertono che, se qualche viaggiatore solitario ascolta i sussurri nella nebbia o si sente una presenza dietro di loro sui percorsi forestali, non dovrebbe diventare. Dicono che colui che attraversa lo sguardo con quello del monaco errante potrebbe essere intrappolato nel suo impresa maledetta, condannato a vagare con lui per sempre.
La leggenda della signora prigioniera del castello di Andrade
Su una collina rocciosa, dominando le valli verdi della Galizia, l'imponente castello di Andrade, una forza piena di storia e mistero. La leggenda narra che, molti anni fa, in questo castello viveva un giovane nobile, figlia di un potente signore feudale della casa di Andrade. Suo padre, più preoccupato per le alleanze politiche e la ricchezza dei sentimenti di sua figlia, decise di imporre un matrimonio con un uomo di alta Alcuria, ma crudele e spietato. La giovane donna si rifiutò di accettare quel destino, perché il suo cuore apparteneva già a un umile gentiluomo di modesta origine.
La rabbia del Signore di Andrade non aveva limiti a tale sfida alla sua autorità. Furioso per la disobbedienza di sua figlia e accecato dall'orgoglio, decise di punirla il più crudele possibile: ordinò di essere bloccato in una delle torri del castello, isolato dal mondo e senza la possibilità di fuggire. La giovane donna ha trascorso giorni, mesi e persino anni tra quelle mura fredde, con l'unica compagnia dei suoi rimpianti e il suono del vento che colpisce le spesse mura di pietra.
Alcune versioni della leggenda affermano di essere morto lì, consumato dalla tristezza e dalla disperazione, mentre altre affermano che una notte, approfittando della confusione di una tempesta, è riuscito a fuggire e si è gettato dalla cima del muro, preferendo la morte prima di una vita senza libertà. Da allora, gli abitanti della regione e i visitatori del castello affermano che, quando la notte cade e la nebbia copre la fortezza, puoi sentire sussurri pietosi e il suono della luce che viaggiano con i corridori vuoti.
Alcuni sostengono di aver visto una silhouette vestita di bianco che camminava attraverso le pareti, con una faccia nascosta sotto un velo, come se avesse ancora cercato l'amore che era stato portato via o la libertà che non poteva mai raggiungere. Coloro che si avventurano a percorrere le rovine del castello al crepuscolo sentono una presenza fredda e malinconica, e ci sono quelli che giurano che se il vento soffia fortemente, puoi sentire i singhiozzi della sfortunata signora, eterna prigioniera della sua stessa tragedia.

Monastero di Caaveiro
Origine delle leggende monastiche e avvistamenti inspiegabili nella nebbia notturna.

Castello di Andrade
Forza in cui gli echi della fanciulla prigioniera sono ancora ascoltati sulle sue mura.

Cueva de la moura
Si dice che ecco una moura incantata, Guardian of Hidden Treasures.

Pazo de Montecelo
Si ritiene che bere le sue acque garantisca l'amore eterno ... o l'eterna ricerca di amore impossibile.

La fonte degli amanti
A Thirst Integer Diam Ultricies Proin Cras Disagio. Donec elementum odio arcu non way in sel nun pretium.

La strada degli Suros
Un percorso in cui il vento trasporta le voci dei vecchi camminatori.
Un luogo in cui le tradizioni prendono vita e la cultura collega il passato con il presente
Parti che celebrano l'identità dell'Eume
La regione di Eume mantiene in vita le sue radici attraverso feste che riflettono l'essenza della sua storia, cultura e tradizioni. Dagli antichi pellegrini in onore dei clienti di Santos, dove la devozione e la musica tradizionali sono intrecciate, alle ricreazioni dai tempi passati nelle emblematiche feste medievali, ogni celebrazione consente ai locali e ai visitatori di fare un vero viaggio nel tempo.
Cruci e gastronomia: l'anima del territorio
La regione di Eume si distingue per il suo profondo rispetto per le tradizioni, qualcosa che si riflette sia nei suoi ricchi mestieri che nella sua eccezionale gastronomia. Le operazioni trasmesse di generazione in generazione hanno permesso di preservare le tecniche ancestrali delle dimensioni del legno, della ceramica tradizionale e del basket, creando pezzi unici che evocano l'identità galiziana. Nei mercati e fiere locali è possibile trovare da figure delicate scolpite in legno a bellissimi pezzi di fango cotto, tutti realizzati con amore e precisione che mostrano l'abilità degli artigiani nella zona.
Per quanto riguarda la gastronomia, Eume è un paradiso per gli amanti della cucina galiziana. Con una forte influenza del mare e della campagna, i loro piatti si distinguono per la qualità dei prodotti locali e la semplicità delle loro ricette, che rispettano i sapori autentici. Tra le sue delizie più rappresentative c'è il Octopus a Feira, cotto nel suo punto esatto e condito con paprika e olio d'oliva, nonché il tradizionale Galiziano empanada, realizzato con una massa croccante e ripieno di prodotti come belli, volpe o frutti di mare. In ogni morso, la gastronomia dell'eume racconta la storia di un popolo che è riuscito a mantenere la sua essenza nel corso dei secoli, trasformando i loro sapori in un'eredità inestimabile.
Vivi esperienze incredibili
Scopri l'Eume a modo tuo. Attraversato per rotte escursionistiche che ti portano nei paesaggi della storia, naviga attraverso il fiume in kayak, esplora monasteri nascosti o sotto la tradizione con esperienze gastronomiche e culturali. Sia a piedi, in bicicletta o dall'acqua, questa destinazione ti invita a sentire l'autenticità della Galizia in ogni fase.

Parque Natural de las Fragas del Eume
Bosques, ríos y robles centenarios te esperan en uno de los espacios naturales más bellos de Galicia.

Pontedeume Marítimo Paseo
Percorso sereno vicino all'estuario e al porto. Ideale per camminare, guidare in bici e osservazione degli uccelli.

Giardini Lombardeiro
Un angolo di storia e natura con vista sul fiume Eume, perfetto per camminare e divertirsi con i più piccoli.

Strada inglese
La storica strada inglese conduce i pellegrini a Santiago de Compostela attraverso la regione di Eume.




Scopri di più sulla regione dell’Eume
Lasciati ispirare da paesaggi mozzafiato, antiche tradizioni e momenti magici.



