Skip to main content

Pellegrinaggio tra storia e natura

Goditi la strada e non dimenticare di tornare.

Camminare per la strada inglese nella regione di Eume è più di un percorso di pellegrinaggio, è un viaggio attraverso la storia, la cultura e la natura. Questo ex percorso giacobino, usato dai pellegrini del Nord Europa del Medioevo, attraversa i comuni di Pontedeume e Cabanas, lasciando sul suo cammino un'eredità monumentale e paesaggistica che ti invita a scoprirlo con calma.

A Pontedeume, la strada segue la vecchia strada reale, attraversando il centro storico e l'imponente chiesa parrocchiale di Santiago, presieduta dalla statua dell'Apostolo del XIV secolo. Da qui, il percorso equivale a Mount Breamo, un'enclave con viste spettacolari. Si dice che nel XIV secolo, la famiglia Andrade ha contribuito a consolidare Pontedeume come punto chiave per i pellegrini.

A Cabanas, la strada confina con l'estuario e offre una pausa tra il verde delle foreste e la brezza marina. Qui, i pellegrini possono godersi la spiaggia di Paseo Marítimo e La Magdalena, un ambiente ideale per riconnettersi con la natura prima di continuare il viaggio.

Le fasi della strada inglese

La strada inglese è composta da sei fasi, che possono essere percorse in circa cinque o sei giorni, a seconda del ritmo del pellegrino.

Icon
Tappa 1: Ferrol – Pontedeume (30 km - 6h)

Il percorso inizia a Ferrol, costeggiando la riva del mare per poi addentrarsi nell’entroterra fino a Pontedeume, un luogo dal ricco passato medievale. I pellegrini attraversano il centro storico, dove spiccano la Chiesa di Santiago, con la sua statua dell’Apostolo del XIV secolo, e la Torre degli Andrade, elemento chiave della storia locale. Il celebre ponte medievale, sebbene restaurato, continua a essere un simbolo di benvenuto per chi percorre questo cammino.

I Magazzini di Rajoy, un antico edificio commerciale riconvertito in ostello per pellegrini, testimoniano il passato mercantile e marittimo di Pontedeume. La sua struttura storica e la posizione strategica lo rendono un luogo ideale per riposare prima di affrontare la tappa successiva. Qui i camminatori possono condividere esperienze in un ambiente accogliente e familiare.

Icon
Tappa 2: Pontedeume – Betanzos (22 km - 5h)

Dopo aver attraversato il ponte sul fiume Eume, si arriva a Cabanas, dove la passeggiata lungomare e la spiaggia di Madalena offrono una pausa perfetta con vista sull’estuario. Questo tratto unisce la brezza marina al verde degli alberi, creando un paesaggio che invita alla calma e alla riflessione prima di proseguire.

Lasciata la costa, il cammino sale lungo sentieri circondati da querce e castagni, attraversando piccoli borghi galiziani fino a raggiungere Betanzos, dove si passerà la notte. Questa parte del percorso è impegnativa, ma i panorami mozzafiato ripagano la fatica. Ad ogni passo, il legame con la natura e lo spirito del pellegrino si fa più profondo, ricordando che il Cammino è tanto una sfida fisica quanto un’esperienza spirituale.

Icon
Tappa 3: Betanzos – Bruma (24 km - 5h)

Continueremo la strada inglese attraversando il fiume Mendo attraverso il ponte di come casca e attraversando popolazioni rurali e agricole tranquille. I nostri passi ci porteranno a Bruma, noto per il loro ospedale medievale e il suo ricco patrimonio storico.

Icon
Tappa 4: Bruma – Sigüeiro (25 km - 6h)

Dopo un meritato riposo, abbiamo lasciato la nebbia per entrare nel pacifico Campiña de ord. Passeremo attraverso la chiesa di San Xiao e la pittoresca città di Casanova prima di raggiungere Sigüeiro per dormire e sostituire la forza.

Icon
Tappa 5: Sigüeiro – Santiago de Compostela (15km - 5h)

Il giorno successivo, lasceremo Sigüeiro a attraversare il ponte sul fiume Tambre e seguiremo il percorso che corre parallelo al fiume fino a raggiungere Fontana in inglese. Continueremo verso Meixonfrio, un luogo di riposo storico per i pellegrini, prima di arrivare finalmente a Santiago de Compostela, dove possiamo ammirare la sua magnifica cattedrale e goderci il fascino unico di questa città.

Una pausa gastronomica e ospedaliera

Il pellegrino non si nutre solo di paesaggi e storia, ma anche di una gastronomia locale che conforta corpo e anima. A Pontedeume, la costrada — una torta salata tradizionale — era un pasto tipico per i pellegrini per ritrovare le forze. A Cabanas, una sosta in uno dei ristoranti locali per assaggiare il pesce fresco è quasi obbligatoria.

La regione dell’Eume offre inoltre molteplici opzioni di alloggio, da ostelli storici a accoglienti case rurali, ideali per ricaricare le energie e prolungare il soggiorno.

Il Cammino Inglese, nella regione dell’Eume, è un’esperienza che cambia con ogni stagione, con ogni sguardo e con ogni passo. Come le acque del fiume Eume, il viaggio non è mai lo stesso, ma lascia sempre un segno. Qui la storia non si racconta, si vive.