Skip to main content

Una passeggiata attraverso la storia architettonica

Il percorso dell'architettura indiana collega i comuni di Fene, Mugardos, Ares e Cabanas, essendo una testimonianza dell'eredità dell'emigrazione galiziana in America.

Questo stile architettonico, sviluppato tra la fine del XIX e all'inizio del ventesimo secolo, riflette l'influenza degli indiani e degli emigranti restituiti, che incarnavano i loro edifici una fusione tra la tradizione locale e le correnti internazionali.

Ogni facciata, ogni balcone e ogni dettaglio ornamentale riflettono un pezzo di quel viaggio transoceanico, in cui ghisa, stucco colorato e vetro policromo hanno portato con sé un'aria di prosperità. & Nbsp;

In Cabanas puoi trovare cinque esempi eccezionali di architettura indiana:

  • Vila Fraián (1920, Porto) – Stile eclettico
  • Vista Alegre (1948, Porto) – Stile eclettico
  • Chalé Areal (1930-1934, Cabanas) – Stile regionalista
  • Vila da Pena (1912, Irís) – Stile eclettico
  • Escola Laica (1921, Porto) – Stile eclettico

Emigrazione di ferrolterrane in America

Dal 1853, l'emigrazione galiziana in America ha avuto origine la nascita dell'architettura indiana, lasciando un segno profondo sul patrimonio architettonico della regione.

Le costruzioni sono il riflesso del successo economico e della nostalgia degli emigranti restituiti e combinano elementi tradizionali con influenze di storicismo, modernismo, eclettismo e razionalismo. & Nbsp;

Presentate nelle case familiari, scuole promosse da società didattiche e spazi per il tempo libero come cinema e casinò, questa architettura è una testimonianza della trasformazione sociale e culturale promossa dalla diaspora. Il percorso è pubblico, ma gli edifici sono di proprietà privata, quindi sebbene non siano visibili, possono essere ammirati dall'esterno.